Visione Generale
Il progetto “Chain Stories” desidera condurre i bambini e anche le loro famiglie, nei primi anni in cui essi studiano una lingua straniera, ad apprezzare le similitudini delle famiglie linguistiche in Europa (Neolatina, Germanica, Slava), i particolare questo portale si occupa delle lingue appartenenti alla famiglia neolatina.
Il progetto è stato diffuso presso le autoritá educative dei singoli paesi coinvolti, gli insegnanti e i formatori nella speranza di poter essere contributo utile nel loro lavoro di diffusione di una cultura universale che rispetti la diversità linguistica.
.
Missione
Aderire ad uno dei “Racconti a Catena” creerá una situazione adeguata per favorire lo studio delle lingue: si tratta di attività che fanno sperimentare la bellezza e l’importanza di comprendersi, in effetti motivano i giovani a scrivere e interpretare storie scritte in lingue prossime alla propria ma alle volte sconosciute. L’obiettivo del progetto é certo quello di migliorare la motivazione ad imparare nuove lingue, incentivare la conoscenza di altri paesi europei, ma anche di favorire la produzione in lingua madre e quindi l’alfabetizzazione di base.
Nel corso dell’anno scolastico2008/2009 si é sviluppata una fase pilota o di prova nella quale hanno partecipato cinque centri scolastici di Francia, Italia, Portogallo, Romania, Spagna. Questa fase ha permesso di metter a punto il sito e gli strumenti nche in esso troverete e soprattutto ha confermato consapevolezza di consegnarvi uno strumento che ha ottenuto risultati sorprendenti ed emozionanti: si é raggiunto ampiamente l’obiettivo.
Un professore ha commentato: “Quando i bambini sono motivati, possono raggiungere obiettivi impensabili”; un alunno ha detto : ” Queste lezioni mi sono sembrate spettacolari”.
Riassunto
I bambini scrivono una parte della storia, nella lingua nativa e successivamente trasmettono la loro parte alle altre quattro scuole della catena,la storia così si svilupperà in cinque paesi paesi. I ragazzi che ricevono la storia ricavano il significato della parte ricevuta, scrivono la propria e così la continuano la catena.
Per favorire la comprensione del testo i bambini illustrano la storia, hanno il modo di comunicare con il resto delle scuole della catena attraverso il forum a disposizione loro e delle insegnanti.
Gruppo Oggetto
Il gruppo pilota oggetto della fase di studio del progetto era composto bambini dagli 8 agli 11 anni, appartenenti a scuole europee,appartenenti a cinque paesi dell’unione europea;
All’inizio della catena, i bambini hanno ricevuto una parte della storia scritta in una delle cinque lingue e hanno utilizzato strategie prese dalla metodologia dell’intercomprensione per indovinare e comprendere i fatti della storia.
La lingua che si utilizza nella creazione del proprio capitolo della storia è la lingua madre e i ragazzi hanno utilizzato i suggerimenti e le tracce lasciate dal gruppo precedente per redarre la propria parte del racconto.
Si é elaborato un processo standard per definire un modello operativo che si potesse trasferire , giungendo così alla proposta di un’esperienza interessante per l’apprendimento delle lingue adatto ai bambini.
Potrete consultare i dettagli del progetto già realizzato e documenti sulla metodologia del progetto in questo sito.
I soci partecipanti alla elaborazione di questo progetto e che hanno lavorato come coordinatori nello svolgimento della fase pilota provengono dal mondo dell’insegnamento delle lingue, da enti che lavorano per la diffusione di una didattica innovativa e promuovono l’uso di nuove tecnologie. Per avere più dettagli sulle istituzioni che hanno partecipato alla fase di elaborazione dei documenti, del sito e del modello di lavoro, visiti la sezione Soci.
Il progetto è stato finanziato dal Programma Socrate (Azione Lingua 1) il cui obiettivo é la motivazione all’apprendimento delle lingue nella Unione Europa.