• Inizio
  • About
  • Participare
  • Contatto
  • LEGGI UN ESEMPIO DI STORIA
  • GUARDA UN ESEMPIO DI DIZIONARIO ILLUSTRATO
  • Promo video
English  Español  French  Deutsch  Italian  Portuguese  Romanian  
  • Il progetto
  • Soci
  • Progetti Europei
  • Principi e Fondamenti
  • Esenzione di Responsabilitá

What teachers say :

"I'm convinced that this project is adequate for the development of linguistic competencies"

"I'm really surprised with the interest and commitment of the children to an activity as complex as this"

"We have seen better scores among pupils"

Storie concluse :


  • The Prince of the Stars  (pdf)
  • Un tableau pour deux mondes  (pdf)
  • Mortimer, un chico especial  (pdf)
  • Flutania, la cité des Elfes  (pdf)
  • Il mondo magico  (pdf)
  • O meu tesouro _ My treasure  (pdf)

    Pagina dei Progetti Educativi della Unione Europea


    In un mondo in constante cambiamento, sta aumentando l’importanza di accumulare conoscenze sia  per acquisire sempre nuove abilità,  sia per conseguire un impiego o semplicemente per raggiungere una piena realizzazione personale.

    Attualmente l’educazione é intesa sempre più come un processo di formazione  che dura tutta la vita. Imparare e formarsi non si associa più con l’andare a scuola o all'universitá, ma si associa anche all’apprendimento che si verifica anche in un contesti meno formali e  soprattutto coinvolge qualsiasi momento della vita..

    Una caratteristica chiave dell'Europa, che si ribadisce spesso, é la sua diversitá. Questo é specialmente visibile nel campo dell'educazione, dove i sistemi e le pratiche variano molto da un paese all'altro. Questa diversità é fonte di ricchezza per tutti e offre terreno fertile per l'innovazione e la ricerca della qualità nella didattica e nell’educazione in generale. Insieme possiamo essere più forti e creativi.

    Gli objettivi del programma


    L’obiettivo principale é precisamente costruire una Europa della conoscenza e in questo modo favorire una maggiore risposta ai grandi cambiamenti di questo nuovo secolo; promuovere la formazione durante tutta la vita, incentivare l'accesso all'educazione per tutte le persone ed verificare che le abilità acquisite e la formazione ricevuta sia omologata in tutti i livelli sociali. In termini più specifici, il programma Socrate cerca la promozione  e la diffusione dello studio delle lingue.

    Cooperazione


    Socrate punta ad una cooperazione europea in tutte le aree dell’educazione. Questa cooperazione adotta forme differenti: mobilitá (muoversi per Europa), organizzare progetti insieme, creare reti europee (per la divulgazione di idee e buone pratiche), e realizzare studi ed analisi comparative.

    In pratica, Socrate offre borse di studio, insegnamento, tirocini in altri paesi. Offre appoggio ai centri educativi per organizzare progetti d’insegnamento e interscambio. Offre appoggio ad associazioni e ONG per le organizzazioni di  coinvolte nell’educazione, ecc.

     

    Socrate consiste in otto azioni differenti:

    Comenius: educazione scolare
    Erasmus: educazione superiore
    Grundtvig: educazione di adulti e altri itinerari educativi
    Lingua: apprendimento di lingue europee
    Minerva: tecnologia della informazione e della comunicazione (TICs) per l'educazione
    Osservazione ed innovazione dei sistemi e delle politiche educative
    Azioni congiunte con altri programmi europei
    Misure addizionali

     

    Il progetto Chain Stories fa parte area chiamata Lingua del Programma Socrates. L'azione Lingua è stata progettata per:

    Incentivare e appoggiare la diversitá linguistica in tutta U.E;
    Contribuire a migliorare la qualitá nell'insegnamento e apprendimento di idiomi;
    Promovere l'accesso alle opportunitá di apprendimento di idiomi durante tutta la vita adeguate alle necessitá individuali;

     

    Per consultare piú informazioni, si rivolga ai siti web della Unione Europea:
    http://ec.europa.eu/education/programmes/socrates/socrates_en.html

    Per piú dettagli sulle nuove azioni che cominciano prossimamente:
    http://eacea.ec.europa.eu/static/index.htm

    Puó accedere alla base dei dati di tutti i progetti europei da qui:

    http://www.isoc.siu.no/isocii.nsf/O/socrates

     


    This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.