Per la diversitá linguistica
Una premessa di base della Unione Europea é la conservazione, il rispetto e la promozione della grande diversitá di lingue che esistono all’interno dell’Unione Europea. La cultura europea scaturisce anche dalla diversità dei suoi idiomi.
La U.E. si é fissata come meta che ogni cittadino sia capace di capire almeno due lingue europei.
Per raggiungere questa meta, la U.E. finanzia progetti che migliorino la motivazione all’apprendimento di nuove lingue e diffondano la conoscenza delle lingue in Europa.
I racconti di “Chain Stories” sono una concreta manifestazione del raggiungimento di questo obiettivo.
Il progetto si rivolge ai bambini nei loro primi anni di apprendimento di una lingua straniera a scuola. Partecipare a questa attività mostrerà loro i vantaggi di conoscere o capire nuove lingue, e li condurrà a comunicare con compagni che vivono in scuole di altri paesi. Concentrandosi su idiomi appartenenti ad una stessa famiglia linguistica, mostrerà quante similitudini esistano in realtà tra lingue neolatine.
La premessa principale delle azioni del programma Lingua della Unione Europea é dunque incentivare i cittadini della U.E. a studiare altre lingue straniere e si sono giá portati a termine molti progetti eccellenti in questa direzione (consulti:http://www.isoc.siu.no/isocii.nsf/projects?OpenForm&Action=LINGUA ).
Molte altre risorse e strumenti sono stati prodotti e sono già disponibili grazie a questi progetti. Per conoscere maggiori informazioni, accedete al sito sopra riportato